Monster vs NT100 vs V100 Mandello S: il confronto al banco e le prestazioni

Monster vs NT100 vs V100 Mandello S: il confronto al banco e le prestazioni

Ducati Monster, Honda NT1100 e Moto Guzzi V100 Mandello S, tre modi di dire piacere di guida. Le abbiamo messe a confronto sul nostro banco a rulli per verificare le effettive qualità prestazionali di ognuna e capire dove una spicca sull'altra. Ecco i dati di potenza, coppia, velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

MGV, una Moto Guzzi Bellagio… Veloce

MGV, una Moto Guzzi Bellagio… Veloce

Il suo V-Twin raffreddato ad aria cresce nella cilindrata, aumentano anche potenza e coppia. Questa Moto Guzzi Veloce è una cafè racer rifinita come un’opera d’arte. Ogni dettaglio è curato con il massimo dell’attenzione

Nuova Moto Guzzi V100 Stelvio, ecco le prime Foto Spia

Nuova Moto Guzzi V100 Stelvio, ecco le prime Foto Spia

La Stelvio è tornata! Annunciata ad Eicma 2022 dalla Casa di Mandello con una installazione che raffigurava solo le ruote, negli scorsi giorni due modelli di pre-serie sono stati avvistati durante un collaudo su strada

Moto Guzzi V100 Sport Strada

Moto Guzzi V100 Sport Strada

È spinta dal propulsore “Compact Block” della V100 Mandello, un bicilindrico a V trasversale di 90° di 1.042 cc, ma si presenta come una naked “cattiva” e sportiva. La V100 Sport Strada non è un prodotto Moto Guzzi, ma la visione del designer Oberdan Bezzi

Battuta all’asta una Moto Guzzi Daytona 1000 nel suo imballo originale

Battuta all’asta una Moto Guzzi Daytona 1000 nel suo imballo originale

In America è stata venduta una Moto Guzzi Daytona 1000 che dal 1992 non è mai stata tolta dal suo imballo originale. Ecco la cifra con la quale il fortunato proprietario è riuscito ad accaparrarsi questo modello unico

Bruno Ruffo il primo iridato del Mondiale Velocità 250

Bruno Ruffo il primo iridato del Mondiale Velocità 250

È stato un grande pilota: tre volte campione del mondo, due con la Moto Guzzi 250 (1949 e 1951) e con la Mondial 125 (1950). Sapeva dosare le vittorie (ne ha conseguite 33), i piazzamenti ed era pure generoso con i compagni di squadra, oltre ad essere rispettoso degli ordini di scuderia. Il ritiro dalle gare motociclistiche a 33 anni dopo un incidente al Tourist Trophy nel 1953. Morirà a 86 anni

"Se non spendi, ti tocca il due-in-linea"

"Se non spendi, ti tocca il due-in-linea"

Osservazione puntuale da parte di un lettore che, pacatamente, non ci sta a questa sorta di "appiattimento" tecnico dell'offerta dato dall'allargamento d'uso del bicilindrico parallelo deciso dalle Case, che hanno relegato al segmento premium tipologie più vicine ai propri gusti motociclistici

Che bel mestiere fare il lattoniere!

Che bel mestiere fare il lattoniere!

Ci sono abilissimi artigiani, uomini dalle mani d’oro (o di alluminio o di electron, fate voi) che sanno trovare, in lisci fogli di lamiera, forme di incredibile bellezza e d’intrinseca utilità. Sono i battilastra, una categoria di tecnici eccelsi che non trova più nuova linfa. Più che semplici martellatori di un pezzo di metallo, sono veri artisti. Eccone due, diametralmente opposti nei risultati, tra funzionalità, tecnica e arte

Moto Guzzi 8V 500 e la Stornello 125; l'ultima fatica dell'ing. Carcano, pt. 3

Moto Guzzi 8V 500 e la Stornello 125; l'ultima fatica dell'ing. Carcano, pt. 3

La 8V 500 non è certo “faticosa” per l’ingegnere milanese, ma sicuramente è la summa di tutte le sue certezze e intuizioni tecniche. In questo articolo la celebriamo, così come ricordiamo la sua ultima “fatica”, altrettanto impressionante per essere diventata una 125 di grande successo commerciale, la Stornello

La Guzzi Gambalunga e il "figlio" Gambalunghino; le moto dell'Ingegner Carcano pt. 2

La Guzzi Gambalunga e il "figlio" Gambalunghino; le moto dell'Ingegner Carcano pt. 2

Gran parte della sua carriera l’ingegner Carcano l’ha passata sui campi di gara e nei reparti corse. Dopo aver curato la regia del Condor 500, approccia nel 1946 a una moto completamente nuova per la Moto Guzzi. Si chiama Gambalunga, sarà costruito in soli 13 esemplari, la sua carriera durerà cinque anni, e saprà generare la moto che porterà a Mandello il primo titolo nel Mondiale Velocità: il Gambalunghino 250

L’ingegner Carcano e le sue Guzzi; parte 1

L’ingegner Carcano e le sue Guzzi; parte 1

La centenaria Casa di Mandello del Lario ha sempre avuto grandi progettisti nei suoi uffici tecnici, a cominciare da Carlo Guzzi. Ma un ingegnere si è imposto su tutti, stravolgendo, letteralmente, le regole delle moto di serie e di quelle da competizione: Giulio Cesare Carcano, l’uomo che ha ideato la 8 cilindri 500, la più sconvolgente racer che è stata mai costruita, e ha disegnato la V7, ancora oggi in produzione dopo quasi 60 anni. Vi raccontiamo le sue moto in tre puntate, ecco la prima

Moto Guzzi V100 Mandello, è una vera Guzzi?

Moto Guzzi V100 Mandello, è una vera Guzzi?

Quando abbiamo guidato l'attesissima V100 Mandello, ne siamo rimasti tutti entusiasti. Però in redazione ci siamo divisi tra coloro che amano le Moto Guzzi e che hanno giudicato questa moto diversa da tutte le precedenti V2 prodotte finora e gli altri, che non capivano in cosa fosse diversa. Parliamone

Torna il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance, ecco date e luoghi delle gare

Torna il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance, ecco date e luoghi delle gare

Il campionato monomarca vede schierate anche per il 2023 le Moto Guzzi V7 850cc che ora beneficiano di un kit racing Gcorse pensato per migliorarne ulteriormente la performance della moto. Sei le gare previste, tra cui una in notturna, per quattro weekend nei più celebri circuiti italiani

Ciaccia, la V100, i riding mode e le Öhlins: meglio in Sport che in Turismo?

Ciaccia, la V100, i riding mode e le Öhlins: meglio in Sport che in Turismo?

Un commento alla prova della Moto Guzzi Mandello S, nel nostro canale YouTube, ci dà lo spunto per una riflessione su forcelle e ammortizzatori elettronici. Il vantaggio è di avere due sospensioni in una: valgono il prezzo del “biglietto”? Secondo noi si, ma serve la controprova

Moto Guzzi V100 Mandello: “Albero motore alleggerito grazie al contralbero”

Moto Guzzi V100 Mandello: “Albero motore alleggerito grazie al contralbero”

Adriano Magherini, Responsabile progetto motore Moto Guzzi V100 Mandello, ci parla della cilindrata del motore, di quanto può crescere ancora, delle soluzioni tecniche adottate per affinare il tutto, delle masse in movimento…

Aprilia e Moto Guzzi: porte aperte per tutto il mese di marzo

Aprilia e Moto Guzzi: porte aperte per tutto il mese di marzo

Gli Aprilia e Moto Guzzi Days 2023 sono le occasioni perfette per salire in sella e provare le sportive della casa di Noale, dalle giovani 660 fino alle maxi V4 da oltre 200 CV, passando per la Tuareg 660 e le piccole ottavo di litro per i giovanissimi. Protagonista della famiglia Guzzi la nuova V100 Mandello, disponibile anch'essa per i test ride. Ecco tutte le iniziative e le moto in prova

Le moto per persone "basse" fanno discutere

Le moto per persone "basse" fanno discutere

Sono in tanti ad avere il problema del nostro lettore: l'altezza del piano di seduta è una sfida che a volte frena il desiderio di salire in sella a una moto. Ma sul mercato le proposte "amiche" non mancano. Questa lettera è stata la più letta dell'anno

 “La V100 Mandello? Il meglio dell’esperienza Aprilia in chiave Guzzi”

“La V100 Mandello? Il meglio dell’esperienza Aprilia in chiave Guzzi”

Piero Soatti, Responsabile Progettazione Moto Gruppo Piaggio, ci parla della V100 Mandello, della sua progettazione, delle scelte tecniche, delle sinergie con Aprilia, di fluidodinamica

60 moto dei vigili ferme da un anno! Uno spreco da quasi 900mila euro

60 moto dei vigili ferme da un anno! Uno spreco da quasi 900mila euro

Sessanta Moto Guzzi V85 TT date in dotazione ai vigili della Polizia Locale di Roma Capitale rimangono ferme in deposito. Uno spreco di soldi pubblici che ammonta a circa 900.000 euro

Moto Guzzi V100 TTR

Moto Guzzi V100 TTR

Una moto da rally disegnata intorno al bicilindrico trasversale raffreddato a liquido della V100 Mandello. Una moto moderna nella tecnica ma ispirata alle moto da deserto Anni 80. Non è un prodotto Moto Guzzi, ma l'opera del designer Oberdan Bezzi

Moto Guzzi Le Mans 850, special by Stile Italiano

Moto Guzzi Le Mans 850, special by Stile Italiano

Sospensioni più performanti e una carenatura tutta nuova realizzata a mano sono solo alcune delle modifiche apportate dal customizer Stile Italiano alla Moto Guzzi Le Mans III, che hanno dato vita a questa special dallo stile classico e sportivo. Scopriamo assieme tutte le caratteristiche

La Moto Guzzi V100 Mandello S stravince nel 2022!

La Moto Guzzi V100 Mandello S stravince nel 2022!

Con il nuovo propulsore “compact block”, un bicilindrico di 1.042 cc da 115 CV con architettura a V trasversale di 90°, e aerodinamica adattiva ha conquistato tutti. La Moto Guzzi V100 Mandello S non ha avuto rivali: la sua è stata la prova più letta del 2022!

Moto Guzzi Radicale, V85 TT in salsa scrambler... da record

Moto Guzzi Radicale, V85 TT in salsa scrambler... da record

Le mani di Filippo Barbacane hanno disegnato una street scrambler intorno al telaio e al motore bicilindrico trasversale della enduro Moto Guzzi V85 TT. Il risultato è una moto stilosa che trasmette dinamicità, leggerezza e curiosità... tanto da diventare la special più letta dell'anno

Moto Guzzi V10 Special Concept

Moto Guzzi V10 Special Concept

Una stradale disegnata intorno al bicilindrico trasversale raffreddato a liquido della V100 Mandello. Una moto moderna nella tecnica ma vintage nella filosofia. Non è un prodotto Moto Guzzi, ma l'opera del designer Oberdan Bezzi

Le novità Moto Guzzi 2023

Le novità Moto Guzzi 2023

Moto Guzzi conferma la gamma: in primo piano l’attesissima V100 Mandello, nelle livree di serie e speciali. Due grintose special edition su base nera per la V7 Stone e la V9 Bobber