
Suzuki Titan 500: classicamente bella
La Titan 500 era convincente per la presenza del grosso (anche in termini di volumi) motore bicilindrico a due tempi, ma non ebbe un grande successo sul mercato italiano; le veniva preferita la più potente Kawasaki 500 tre cilindri, dal prezzo non così distante: per la Titan occorreva sborsare 830.000 lire, per la Kawa 50.000 lire in più

Nuova Suzuki V-Strom 800DE 2023: come va in off road, pregi e difetti
Cerchi a raggi da 21”-17” e sospensioni ad escursione maggiorata. La nuova Suzuki V-Strom 800DE, con il suo motore bicilindrico parallelo di 776 cc, nasce -anche- per il divertimento in offroad. L’abbiamo messa alla prova in fuoristrada, ecco le prime impressioni di guida, con i pregi e i difetti della moto

Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha insieme per lo sviluppo di motori a Idrogeno
Nasce HySE, un consorzio composto da Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha per lo sviluppo di motori alimentati a idrogeno per le due ruote. Ciascuno dei Produttori avrà un ruolo diverso, con l'obiettivo comune di stabilire uno standard di progettazione per i motori a idrogeno per la piccola mobilità

Ilariuzzi (Suzuki): “La V-Strom 800DE? È una vera offroad. Ma non escludiamo una 800 più stradale”
Paolo Ilariuzzi, direttore divisione moto e marine di Suzuki Italia ci racconta come è nata e quali sono gli obiettivi della nuova Suzuki V-Strom 800DE

Suzuki Hayabusa: CV e Nm dalla prova al banco
La Suzuki Hayabusa è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa; superiore, invece, il dato della coppia. Ecco CV e Nm della super sport tourer giapponese

Video prova nuova Suzuki GSX-8S
La nuova naked GSX-8S 2023 condivide con la crossover V-Strom 800DE la parte anteriore del telaio e il motore bicilindrico parallelo di 776 cc, che vanta una potenza di 83 CV. L'estetica è da naked sportiva, con linee spigolose e codino appuntito. Ecco il video della nostra prova, con i pregi e i difetti della moto, e il prezzo

Suzuki presenta la GSX-R 1000K1 da gara, pronta per l’European Classic Endurance
Il Team Classic Suzuki torna in pista con una inedita GSX-R 1000K1 pronta a sfidare le concorrenti nel Campionato Europeo Endurance. Dopo la loro prima partecipazione nel 2017 con la GSX1100SD Katana, il team di Hamamatsu schiera ora in pista la Gixxer. Ecco tutte le caratteristiche e le foto

Suzuki GSX-S750 (2017-2020): i consigli per scegliere un buon usato
Ha poca elettronica, una dinamica equilibrata e un motore fluido e grintoso ma senza eccessi. Poi è solida e affidabile. La naked di Hamamatsu è la moto giusta per avere tanto (4 cilindri) a poco (il prezzo di una 700 bicilindrica odierna)

La prima Suzuki elettrica nel 2024 (8 modelli entro il 2030)
Suzuki Motor Corporation ha annunciato i piani di crescita per il futuro. La prima moto elettrica arriverà nel 2024, seguita poi da altri 8 modelli. La Casa di Hamamatsu sta lavorando anche agli e-fuel

Honda Hornet vs Suzuki GSX-8S 2023
Tra le novità 2023 nel segmento delle naked medie due delle più interessanti sono senza dubbio le nuove Honda CB750 Hornet e Suzuki GSX-8S. Ecco dunque una "sfida" basata sui dati dichiarati, con le schede tecniche a paragone

Nuove Suzuki V-Strom 1050 e 1050DE, arrivano dai concessionari
La rinnovata gamma 2023 della V-STROM 1050 arriva dai concessionari. Ad affiancare la stradale arriva ora la versione DE, più incline all'offroad grazie ai cerchi a raggi con l’anteriore da 21”, sospensioni ad escursione maggiorata, elettronica dedicata e numerose altre soluzioni pensate per questo ambito. Ecco tutte le caratteristiche e i prezzi delle moto

I segreti del motore della Suzuki V-Strom 800DE
La nuova Suzuki V-Strom 800DE è spinta da bicilindrico parallelo di 776 cc, con perni di manovella sfalsati di 270 gradi, cosa che si traduce in una erogazione simile a quella di un motore a V di 90°. Scopriamo i dettagli di questo motore

Suzuki V-Strom Off Road Academy 2023
Siamo stati alla Suzuki V-Strom Off Road Academy 2023, un evento che offre la possibilità a tutti di cimentarsi nel mondo dell'enduro muovendo i primi passi in fuoristrada coadiuvati da istruttori esperti e qualificati. Quest’anno le giornate di prova, aperte a tutti, saranno infatti ben 12, dislocate su due località: Il Castello di Luzzano in zona Rovescala (Pavia), teatro della nostra prova, e la Tenuta di Corbara a Orvieto, in Umbria.

Kawasaki Ninja H2 SX SE e Suzuki Hayabusa: il confronto al banco e le prestazioni
Abbiamo messo a confronto due super sport tourer: Kawasaki Ninja H2 SX SE e Suzuki Hayabusa. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata