
Ritorno all'emancipazione
2 dicembre 1965, pista di Monza: la 22enne Marlene Parker, tassista di Bristol, ha compiuto alcuni tentativi di record con uno speciale scooter Lambretta 200 cc

Honda Transalp, una storia lunga 40 anni
Ripercorriamo, anche attraverso le foto, la storia della Honda Transalp, un modello nato negli anni 80 per essere “una moto da turismo adatta a viaggiare sulle montagne”

100 anni di BMW: gli anni 70 e 80
Questo è un ventennio importante, da una parte con un susseguirsi di alti e bassi economici dettati dal periodo storico, dall’altra per la realizzazione di moto sempre più performanti e… penetranti. Dalla metà degli Anni 70, infatti, la Casa tedesca rispolvera un vecchio pallino, quello per l’aerodinamica. E intanto, ai vertici c’è chi mette in dubbio il futuro del boxer

Gilera a teatro, che storia!
L'epopea della fabbrica brianzola sarà raccontata attraverso le parole di chi ci ha lavorato, con l’aiuto di fitografie e video. Appuntamento per il 22 settembre, ovviamente ad Arcore

80 anni dalla produzione del primo motore MV
MV Agusta celebra gli 80 anni della produzione del primo del motore 98, il piccolo propulsore che ha messo in moto la Casa. La prima moto nasce in gran segreto alla fine della seconda guerra Mondiale. Dotata di un motore 2T di 98 cc, è semplicissima nella costruzione e ha lo stesso nome dello scooter Piaggio

Ducati Multistrada 1000 DS: scommessa vinta!
La Casa bolognese nel 2003 rompe gli schemi e lancia la sua prima crossover, la Multistrada 1000 DS, una moto più comoda dei modelli in gamma in quel momento. Il design è controverso, ma la filosofia puramente Ducati

100 anni di BMW: il ventennio post Seconda Guerra Mondiale
È un periodo difficile, anche per BMW, il mercato delle moto passa da momenti di euforia ad altri di crisi nera. Nonostante questo, la casa bavarese risponde colpo su colpo con prodotti costantemente più cari di altri, ma sempre di qualità, affidabili, comodi, a volte anticonformisti e comunque veloci. Nel 1969, poi, arriva la svolta con i modelli “/5” ed il trasferimento della produzione a Berlino

Yamaha R1, i 25 anni di un mito
Sono passati venticinque anni da quando venne presentata la prima Yamaha YZF-R1. Da allora la supersportiva di Iwata rimane uno dei modelli con più fascino. Ripercorriamo la sua storia e scopriamo come è cambiata nel corso degli anni, anche attraverso le foto

Rudolf Schleicher – Il progettista pilota
Personaggio fondamentale per lo sviluppo tecnico delle prime BMW, oltre che dei record mondiali conquistati da Jacob Henne. Grande appassionato di moto, è stato anche il primo pilota a vincere con una BMW. Ha lavorato sulle moto di produzione, ma anche sui mezzi da Gran Premio. Vi raccontiamo la sua storia

BMW Futuro... mancato
Alla fine del 1980 la BMW presentò una concept-bike sviluppata attorno al bicilindrico boxer raffreddato ad aria. Si chiamava Futuro ed era stato realizzato da uno staff di specialisti in design, aerodinamica e motoristica, la maggior parte dei quali provenienti dal settore auto

1923: nasce BMW Motorrad ed è subito boxer
Cent’anni fa nasceva la Casa motociclistica bavarese e la filosofia dell’azienda fu chiara sin dal principio: realizzare moto di qualità con soluzioni tecniche fuori dal coro. Questo è il primo di una serie di articoli con cui ne raccontiamo la storia, partendo dalla R 32, che stupisce il pubblico con quel bicilindrico boxer trasversale. Un’eredità divenuta simbolo noto in tutto il mondo

Honda CBX 1000: la grande compagna di strada
Con questo slogan la Honda nel 1979 presenta in Italia la splendida CBX1000 sei cilindri. Nata con velleità sportive e per ribadire la supremazia tecnica della Casa giapponese nel mercato motociclistico di quegli anni, la CBX trova la sua dimensione ideale come maxi-tourer veloce. Prodotta in due versioni, per cinque anni e in oltre 41.000 esemplari, dal 1981 viene dotata dell’esclusiva sospensione posteriore monoammortizzatore Pro-Link

Honda NS125F: ho fatto boom
Debutta a sorpresa alla fine del 1984, costruita e sviluppata nella fabbrica di Atessa. In pochi giorni la NS125F diventa la 125 stradale più venduta in Italia, prima della grande crisi. Ecco tutta la storia e la prova di Motociclismo del 1985

Laverda 750 SFC: nata per correre
Costruita in appena 549 esemplari e versione supersportiva della SF, la 750 SFC è stata il sogno nel cassetto dei motociclisti nei primi anni Settanta. Veloce, affidabile e dotata di una stabilità sul veloce eccezionale, è stata protagonista delle gare di Endurance e, in Italia, dell’irripetibile stagione delle Derivate di serie