
Moto dimenticate: Ariel Leader 250
Il periodo post bellico fu un momento di forte fermento: c'era da ricostruire un mondo devastato dai bombardamenti. E c'era tanta voglia di muoversi in libertà e in praticità. Le due ruote erano la risposta ideale, e gli incroci (oggi diremmo crossover) delle chimere che non sempre funzionarono. Come la Ariel Leader 250, la "moto vestita"

Kawasaki Z650 B1 ’77: l’antenata a 4 cilindri della Z650RS
Una quattro cilindri, con distribuzione bialbero a camme in testa, raffreddamento ad aria e cambio a 5 marce. L’ispirazione estetica dell’ultima Kawasaki Z650RS, viene direttamente dal 1977, dalla Z650 B1

Suzuki GSX-R 750 (1988-1991): le caratteristiche tecniche
Motore quattro cilindri in linea fronte marcia di 749 cc, raffreddamento ad aria e olio, telaio doppia culla chiusa in tubi d’alluminio a sezione rettangolare, sospensioni con sistema Full-Floater… Ecco la scheda tecnica completa della Suzuki GSX-R 750 (1988-1991)

Ducati 750 GT: io sono leggenda
Il motore bicilindrico a L celebra il mezzo secolo di vita: viene usato per la prima volta sulla GT 750 del 1971. Il capolavoro dell’ingegner Fabio Taglioni viene però montato sulla moto “sbagliata”, una turistica che si dimostra un clamoroso flop. Questo insuccesso sarà la base per una moto che non ha uguali: la Super Sport 750

Suzuki GSX-R 750 (1988-1991): i segreti del motore
La Suzuki GSX-R 750 nel 1988 cambia fisionomia, ma non identità. Nuovo motore a corsa corta più potente, ma ancora a raffreddamento misto aria-olio. Scopriamo tutti i dettagli di questo propulsore

Ricordando Carlo Talamo, artista e poeta delle due ruote
A vent'anni dalla sua scomparsa ecco un ricordo di Carlo Talamo, colui che fece scoprire il mondo Harley-Davidson nel nostro paese e che è stato fra i primi customizzatori delle HD di serie. Ecco la storia di come tutto è cominciato e le foto di alcuni modelli della sua collezione privata

Harley-Davidson Sportster XLH 1959: celebriamo il mito
Nel 1957 nacque una delle Harley-Davidson più longeve, la Sportster. Celebriamo il mito di una moto che è stata un pilastro della crescita post bellica del Marchio statunitense (tra le più vendute in Italia e in Europa) con la prova della XLH del 1959

Ricordate la prima volta che avete guidato un motorino con le marce?
L'emozione della prima volta in sella ad un mezzo a due ruote col motore, le vibrazioni, le marce, il vento fra i capelli... quelle sensazioni che hanno dato vita alla nostra dipendenza per le moto. Ecco un aneddoto di come è cominciata la mia avventura. La vostra, invece, com'è andata?

Aprilia Tuareg: il vento del deserto
Le big enduro della Casa veneta, le Aprilia Tuareg, hanno conosciuto ottime stagioni di vendita. Apprezzate sia per le prestazioni del motore Rotax sia per la qualità della ciclistica. La più equilibrata è la Wind 350-600 1988

Beati anni Ottanta!
Chi ha vissuto gli Anni 80 ha visto - e guidato - tante moto che hanno dato il "la" a intere generazioni di motociclisti. Moto che hanno fatto sognare e che stanno piano piano tornando (almeno nelle forme e nei nomi) anche se il fascino delle "originali" resta ancora forte nel cuore

Il senso della vita e della terra
Don Francisco Xavier “Paco” Bultò, un vero hidalgo, un condottiero delle ruote artigliate, fu il fondatore della Bultaco. Ripercorriamo la storia del personaggio e dell’Azienda spagnola

I fratelli Castiglioni
Animati da grandissima passione per le moto e le corse, i fratelli varesini hanno vivacizzato ed eccitato il mondo della motocicletta dal 1978 al 2011. Al vertice delle due ruote italiane, i Castiglioni sono stati protagonisti di entusiasmanti risultati nell’industria e nello sport, ma pure di drammatiche “cadute”

Motomondiale 1954, Ray Amm e la sua Norton 500
In Norton, negli anni ’50, non ci sono soldi per le corse. Così, al posto di una meravigliosa galleria del vento come quella della Moto Guzzi si ricorre a soluzioni fantasiose. Nonostante ciò, Ray Amm, con la 500 cc, chiude il Mondiale del 1954 in seconda posizione

Suzuki GSX-R 750 (1988-1991): next generation
Nel 1988 la Suzuki GSX-R 750 cambia fisionomia ma non identità. Nuovo motore a corsa corta più potente - ma ancora a raffreddamento misto aria-olio - e ciclistica rivista a livello di telaio, ruote e sospensioni, consentono alla Casa di Hamamatsu di mantenere il primato delle vendite nel segmento di mercato più importante dell’epoca