Intervista a Stefano Guzzetti – resp. accessori e post vendita Harley-Davidson, Legnano (MI)
Quali sono i pregi e i difetti della Street Glide 103 ci?
La Street Glide è una moto maneggevole nonostante il peso elevato, è confortevole anche se di serie monta sospensioni più basse rispetto agli altri modelli Touring. Nel periodo estivo il calore proveniente dalla testa posteriore si fa sentire, ma si può ovviare installando i deflettori o azionando il sistema EITMS, che entra in funzione ruotando il comando del gas in avanti a moto ferma e si disattiva quando si è in movimento. La posizione di guida standard può non essere adatta a tutte le altezze, ma nel catalogo H-D esistono diverse selle per sistemare la postura di ogni pilota, oppure altri accessori come il manubrio arretrato o il carter della primaria a profilo stretto.
Cosa deve guardare un potenziale cliente se vuole comprarne una usata?
Per prima cosa bisogna controllare il libretto di circolazione: meglio se ha avuto un unico proprietario per avere uno storico dei lavori eseguiti sulla moto. Il tagliando non è solo un semplice cambio dell’olio, ci sono più di 20 controlli da effettuare. Sui modelli Touring le gomme H-D sono sostituite ogni 16.000 km circa e devono essere rimontate con cura e con la giusta coppia di serraggio o si potrebbero causare danni a forcella e cuscinetti. Attorno ai 45.000 km potrebbe capitare di notare una perdita nel lato inferiore sinistro; se così fosse, sarà necessario sostituire il paraolio della primaria.
Come va sul mercato dell’usato la Street Glide di quegli anni?
La Street Glide ha una valutazione che resiste negli anni, io consiglierei di acquistarne una dal 2014 in poi perché i modelli Touring sono migliorati aggiornando le sospensioni anteriori e posteriori, l’impianto elettrico e la presa d’aria nel mascherone anteriore (batfly n.d.r.) che contribuisce a diminuire la turbolenza avvertita dal pilota.
Quanto costa un tagliando della Street Glide di quegli anni? E ogni quanti km va effettuato?
Il primo tagliando va effettuato a 1.600 km, poi si segue la “tabellina dell’otto”. 8.000-16.000-24.000-32.000 ecc, ha un prezzo medio di 230 euro, ma il costo può variare da come si utilizza la moto e dagli anni della stessa. Cambio gomme e pastiglie freno non sono compresi nel tagliando.
Quanto incide sul prezzo di una Street Glide usata la personalizzazione con accessori originali?
La personalizzazione conta, ma non quella estrema, con quest’ultima bisognerà avere la fortuna di trovare un estimatore che condivida appieno la trasformazione. Avere una Street Glide di seconda mano ben accessoriata fa la differenza e fa alzare il valore della motocicletta. Alcuni degli accessori più apprezzati sono: schienale sganciabile, portapacchi, “stage 1 Screamin’eagle” (terminali, filtro, centralina H-D), deflettore di calore, windsplitter, kit audio Boom, faro anteriore "LED Daymaker". Devo ammettere che è veramente difficile trovare un usato completamente originale.