Harley Street Glide: consigli per scegliere un buon usato

L’intramontabile bagger Harley-Davidson con il V-twin di 1.690 cc costa tanto anche usata, almeno 17.000 euro… La cruiserona di Milwaukee resta però un'icona, non invecchia mai ed è stata sempre migliorata. Prezzi, versioni, pregi e difetti, richiami, consigli dell’esperto sui modelli 2011-2015
1/14 Harley-Davidson Street Glide: la versione 2011 durante una prova di Motociclismo

Per risparmiare senza (troppe) rinunce

La Guida all’Acquisto di Motociclismo prende in esame moto con età tra i 6 e i 10 anni, abbastanza “datate” da permettere consistenti risparmi ma anche abbastanza aggiornate tecnicamente in modo da risultare ancora appetibili per prestazioni e affidabilità. I modelli considerati vengono descritti a partire dalle nostre prove, elencando pregi e difetti, prestazioni rilevate, richiami… Aggiungiamo il parere dell’esperto e i prezzi plausibili per le varie versioni. E ora passiamo alla protagonista di questo articolo, la Harley-Davidson Street Glide, per cui abbiamo fatto un’eccezione, considerando le versioni 2011-2015 anche se più recenti delle moto usualmente trattate qui. Questo perché nel frattempo Milwaukee ha sfornato un nuovo motore, che ha fatto fare alle nuove Street Glide un vero e proprio salto generazionale.
Harley-Davidson Street Glide: versione Special del 2015

Gran fascino, anche col motore… vecchio

Uno spaccato del V-Twin americano raffreddato ad aria, nella versione da 103 cubic inches (1.690 cc)
Ormai quasi un anno fa, Harley-Davidson ha infatti presentato la Street Glide con il motore da 107 cubic inches (1.745 cc: qui maggiori dettagli tecnici sul V-twin “Milwaukee Eight”, che i nostri lettori hanno… promosso nel sondaggio che lo riguardava). Lo montano tutte le attuali “Touring” della Casa del Wisconsin, ma questa innovazione non ha di certo sbiadito il fascino e le scintillanti cromature delle "vecchie" 103 ci (1.690 cc Tra queste la FLHX (la Street Glide, appunto) che, anzi, è divenuta automaticamente un oggetto capace di suscitare grande desiderio per gli appassionati del marchio di Milwaukee.
Oggi è facile andare da un concessionario e trovare una Street degli anni 2011-2015 (anche nella più recente versione Special) a un prezzo senza dubbio alto ma allineato al tipo di moto e al marchio. Ricordiamo che questa granturismo americana, nel quinquennio 2011-2015, è stata sempre nella top 5 delle custom più vendute in Italia, con quasi 300 esemplari venduti in media ogni anno.

Il peso c’è ma non si sente (troppo), il calore invece…

Harley-Davidson Street Glide: Motociclismo prova la versione 2015
La moto, a fronte di un peso dichiarato che supera abbondantemente i 300 kg, non restituisce sensazioni "pachidermiche" durante la guida. È vero, il motore scalda molto e la protezione aerodinamica non è eccelsa, ma le H-D sono moto uniche e personalizzabili a piacere, non è difficile trovarne una usata con un parabrezza più esteso già montato oppure acquistarne uno originale con una cifra intorno ai 200 euro. Per il surriscaldamento delle gambe... purtroppo c'è poco da fare: cilindri alti, collettori e catalizzatore più in basso generano una quantità elevata di calore. Segnaliamo però (non tutti lo sanno) che in certe condizioni il cilindro posteriore può essere disattivato ruotando in avanti la manopola del gas da fermi, come al semaforo. La spia del cruise control diventa verde e a quel punto il sistema è "ingaggiato". Riaccelerando, il funzionamento torna normale.

Motore con gran personalità, guida… all’americana

Harley-Davidson Street Glide: la versione 2011 durante una prova di Motociclismo
Il motore conquista per le sue doti di coppia e di fluidità. "Harley ha un motore "vivo"... Pulsa e non vibra... romba e non infastidisce..." dicevamo nel test sul fascicolo di Motociclismo di aprile 2011. Le sospensioni copiano piuttosto bene il fondo stradale rovinato, ma non filtrano altrettanto correttamente le giunte longitudinali dell'asfalto e in più la moto tende a chiudere la traiettoria con l'avantreno quando si curva piano.

Cosa controllare

La plancia incorpora i quattro strumenti analogici e il sistema infotainment, che dal 2014 vanta un display multifunzione da ben 6,5".
Le Street Glide di quegli anni hanno il cambio contrastato negli innesti, diciamo pure duro. Bisogna verificare che non sconfini nel malfunzionamento. Sempre in tema di motore, oltre ai normali controlli, la cinghia andrebbe sostituita a 80.000 km. E andrebbe verificato anche lo stato della frizione, per eventualmente sostituirla, compreso il cavo. La sella del passeggero è scomoda e scivolosa, meglio far montare un poggia schiena, se non già presente. Nel catalogo Harley ci sono diversi modelli, intorno ai 250 euro. Su alcuni esemplari fino al 2013 l'impianto audio Harman/Kardon ha evidenziato malfunzionamenti a livello acustico e di gestione funzioni: va acceso e controllato scrupolosamente, dato che dovrebbe essere uno dei punti forti della moto. Opportuno esaminare le borse, il coperchio della primaria e il paramotore: se sono rovinati nella parte inferiore è segno che la moto potrebbe essere caduta. Smontando le valigie laterali, verifichiamo che i supporti non siano rovinati o peggio criccati, per la scarsa manutenzione o il sovraccarico. Le ruote e i foderi della forcella sono di alluminio, che se poco curato può presentare segni di ossidazione: controllate anche le parti meno in vista.

Prestazioni rilevate dal nostro centro prove

Harley-Davidson Street Glide: la versione 2014 durante una prova di Motociclismo
Harley-Davidson Street Glide 2015
  • Potenza massima alla ruota 77,47 CV a 4.700 giri
  • Coppia massima alla ruota 125,97 Nm a 3.700 giri
  • Velocità massima 182,8 km/h a 4.490 giri
  • Accelerazione 0-400 m in 13,356 sec. con uscita a 157,2 km/h
  • Peso a vuoto 357,2 kg
  • Consumo a 130 km/h 13,3 km/l
* forniti dal nostro centro prove

I numeri di Motociclismo con le prove della Harley-Davidson Street Glide
  • Aprile 2011
  • Gennaio 2014
Cliccate qui per acquistare le prove in pdf (sono ovviamente disponibili anche quelle dei modelli precedenti e successivi).

Quanto spendere per l'usato

Harley-Davidson Street Glide: versione Special del 2015
  • 2011: da 16.800 a 20.000 euro
  • 2012: da 17.500 a 21.000 euro
  • 2013: da 18.900 a 21.500 euro
  • 2014: da 20.000 a 22.000 euro
  • 2015: da 22.500 a 24.000 euro

Non è così immediato fornire una fascia di prezzo esatta in funzione dell'anno di immatricolazione perchè mai come con un'Harley-Davidson subentrano mille fattori, anche a livello soggettivo, che ne cambiano la quotazione. Per esempio, è quasi impossibile trovarne una completamente originale, come uscita dalla catena di montaggio. La personalizzazione della moto è un "must" irrinunciabile per i proprietari di qualsiasi Harley. Di fatto, è possibile trovarne una del 2012/2013 perfetta e abbondantemente customizzata a quasi 20 mila euro oppure una del 2015 con più chilometri sulle spalle e qualche ruga sulle cromature intorno ai 16/17 mila. Va da sé che la cronologia dei tagliandi e il rispetto delle campagne di richiamo presso la rete ufficiale siano una conferma sulla buona tenuta meccanica dell'esemplare scelto e che ne può incrementare il prezzo. Ricordiamo, infine, come l'acquisto presso un dealer ufficiale venga accompagnato dal consueto anno di garanzia obbligatorio per legge.

Richiami
  • 7-13/5-14 possibile errata installazione tubazioni collegamento impianto frenante anteriore/centralina ABS
  • 5-13/10-13 malfunzionamento comando idraulico frizione
  • 3-13/7-14 pistoncino pompa comando frizione non a norma
  • 2014/2015 insufficiente disinnesto frizione a causa di anomalia impianto idraulico

“È la touring più venduta e ricordatevi la tabellina dell'otto”

Stefano Guzzetti – resp. accessori e post vendita Harley-Davidson, Legnano (MI)
Intervista a Stefano Guzzetti – resp. accessori e post vendita Harley-Davidson, Legnano (MI)

Quali sono i pregi e i difetti della Street Glide 103 ci?
La Street Glide è una moto maneggevole nonostante il peso elevato, è confortevole anche se di serie monta sospensioni più basse rispetto agli altri modelli Touring. Nel periodo estivo il calore proveniente dalla testa posteriore si fa sentire, ma si può ovviare installando i deflettori o azionando il sistema EITMS, che entra in funzione ruotando il comando del gas in avanti a moto ferma e si disattiva quando si è in movimento. La posizione di guida standard può non essere adatta a tutte le altezze, ma nel catalogo H-D esistono diverse selle per sistemare la postura di ogni pilota, oppure altri accessori come il manubrio arretrato o il carter della primaria a profilo stretto.

Cosa deve guardare un potenziale cliente se vuole comprarne una usata?
Per prima cosa bisogna controllare il libretto di circolazione: meglio se ha avuto un unico proprietario per avere uno storico dei lavori eseguiti sulla moto. Il tagliando non è solo un semplice cambio dell’olio, ci sono più di 20 controlli da effettuare. Sui modelli Touring le gomme H-D sono sostituite ogni 16.000 km circa e devono essere rimontate con cura e con la giusta coppia di serraggio o si potrebbero causare danni a forcella e cuscinetti. Attorno ai 45.000 km potrebbe capitare di notare una perdita nel lato inferiore sinistro; se così fosse, sarà necessario sostituire il paraolio della primaria.

Come va sul mercato dell’usato la Street Glide di quegli anni?
La Street Glide ha una valutazione che resiste negli anni, io consiglierei di acquistarne una dal 2014 in poi perché i modelli Touring sono migliorati aggiornando le sospensioni anteriori e posteriori, l’impianto elettrico e la presa d’aria nel mascherone anteriore (batfly n.d.r.) che contribuisce a diminuire la turbolenza avvertita dal pilota.

Quanto costa un tagliando della Street Glide di quegli anni? E ogni quanti km va effettuato?
Il primo tagliando va effettuato a 1.600 km, poi si segue la “tabellina dell’otto”. 8.000-16.000-24.000-32.000 ecc, ha un prezzo medio di 230 euro, ma il costo può variare da come si utilizza la moto e dagli anni della stessa. Cambio gomme e pastiglie freno non sono compresi nel tagliando.

Quanto incide sul prezzo di una Street Glide usata la personalizzazione con accessori originali?
La personalizzazione conta, ma non quella estrema, con quest’ultima bisognerà avere la fortuna di trovare un estimatore che condivida appieno la trasformazione. Avere una Street Glide di seconda mano ben accessoriata fa la differenza e fa alzare il valore della motocicletta. Alcuni degli accessori più apprezzati sono: schienale sganciabile, portapacchi, “stage 1 Screamin’eagle” (terminali, filtro, centralina H-D), deflettore di calore, windsplitter, kit audio Boom, faro anteriore "LED Daymaker". Devo ammettere che è veramente difficile trovare un usato completamente originale.

Dati tecnici dichiarati

MOTORE - 4T, 2 cilindri a V, alesaggio per corsa 98,4x111,1 mm, cilindrata 1.690 cc, rapporto di compressione 9,7:1, distribuzione ad aste e bilancieri con 2 valvole per cilindro, lubrificazione a carter umido, raffreddamento ad aria, potenza max 87 CV (64 kW) a 5.010 giri, coppia max 138 Nm (14,0 kgm) a 3.500 giri, Euro 3, alimentazione a iniezione elettronica, capacità serbatoio 22,7 l compresa riserva. Accensione elettronica digitale, batteria 12V-28Ah. Trasmissione primaria a catena, rapporto 1,352 (46/34), finale a cinghia, rapporto 2,125 (68/32), cambio a 6 marce. Frizione multidisco in bagno d’olio. CICLISTICA - Telaio a doppia culla in acciaio, inclinazione cannotto di sterzo 26°, avancorsa 170 mm. Sospensioni: forcella non regolabile con steli da 49 mm, escursione ruota 117 mm, doppio ammortizzatore con regolazione del precarico molla, escursione ruota 52 mm, ruote con cerchi in lega; pneumatici ant. 130/7018, post. 180/65-16. Freni, ant. a doppio disco da 320 mm con pinze a 4 pistoncini, post. a disco da 320 mm con pinza a 4 pistoncini. DIMENSIONI (IN MM) E PESO - Lunghezza 2.450, larghezza 960, altezza 1.350, interasse 1.625, altezza sella 695, peso in ordine di marcia 372 kg.

I video di MOTOCICLISMO

Guarda tutti i video di MOTOCICLISMO >>
© RIPRODUZIONE RISERVATA