
MBP M502 N: CV e Nm dalla prova al banco
La MBP M502 N è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della naked cinese

Kawasaki Ninja H2 SX SE 2023: CV e Nm dalla prova al banco
La Kawasaki Ninja H2 SX SE è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa; superiore, invece, il dato della coppia. Ecco CV e Nm della super sport tourer sovralimentata giapponese

Ducati Desmosedici GP22 vs MV Agusta 500 (1972)
Grazie alla vittoria del Campionato MotoGP 2022 da parte di Francesco Bagnaia con la Ducati Desmosedici GP, 50 anni esatti dopo il successo di Giacomo Agostini nel 1972 con la MV Agusta 500 ritroviamo un pilota italiano in sella a una moto italiana al vertice della massima categoria del Motomondiale. Analizziamo come sono cambiate le moto in questi anni

Tecnica: i bicilindrici paralleli di nuova generazione
In questi ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale l’offerta di bicilindrici paralleli, in particolare nelle cilindrate intermedie, dove hanno di fatto soppiantato i 4 in linea e circondato quelli a V. Questa svolta è dettata dagli inferiori costi di produzione? Sì, ma non solo. Questi paralleli sono tutti uguali? No. E sono “noiosi”? Nemmeno. Vediamo perché

Yamaha MT-10 SP: CV e Nm dalla prova al banco
La Yamaha MT-10 SP è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa, in linea il dato della coppia. Ecco CV e Nm della muscle naked giapponese

Come mettere la moto in “letargo” per l’inverno
Con l’avvicinarsi della brutta stagione alcuni motociclisti parcheggiano la loro moto in box, in attesa di indossare di nuovo il casco solo con i tepori primaverili. Vediamo dunque qualche consiglio utile per essere certi di avere la moto al top anche dopo una lunga sosta ed evitare brutte sorprese

Crossover Entry Level: il confronto al banco e le prestazioni
Per la nostra comparativa crossover entry level abbiamo messo in sfida Honda NC750X DCT, Kawasaki Versys 650, Suzuki V-Strom 650 XT, Triumph Tiger 660 Sport, Yamaha Tracer 7 GT. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Aprilia Tuono V4: CV e Nm dalla prova al banco
L’Aprilia Tuono V4 è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della maxinaked di Noale

R 1250 GS, Multistrada V4 S e Tiger 1200 GT Explorer: il confronto al banco e le prestazioni
Per la nostra comparativa globetrotter abbiamo messo a confronto BMW R 1250 GS, Ducati Multistrada V4 S e Triumph Tiger 1200 GT Explorer. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Long Test Moto Guzzi V85 TT: il punto dopo 50.000 km
Otto mesi per percorrere 50.000 km e un solo giorno per farla a pezzi: sotto la nostra supervisione, nella R&D del Gruppo Piaggio a Noale, la nostra Moto Guzzi V85 TT è stata scomposta sino all’ultima vite. L’abbiamo scoperta in gran forma nel motore. Peccato veniale il...

Supersportive 2022: il confronto tra le prestazioni
Aprilia RSV4 Factory, BMW M 1000 RR, Ducati Panigale V4 SP2, Honda CBR1000RR-R SP, Kawasaki ZX-10R e Yamaha R1M sono le protagoniste della nostra comparativa supersportive 2022. Per ognuna abbiamo rilevato accelerazione, ripresa, velocità massima e frenata. Ecco i dati

Prova pastiglie freno: le differenze tra SR, RC e Z04
Le pastiglie freno si dividono in due grandi famiglie: organiche (o carbo-ceramiche) e sinterizzate (a matrice metallica). La guida su strada richiede prontezza di risposta, quella in pista potenza e resistenza. Con la collaborazione di Motorquality ne abbiamo provati tre tipi: uno da strada e due da pista, scoprendo che... c’è anche una terza via

I segreti del motore dell’Energica Experia
È spinta da un motore elettrico raffreddato a liquido, con una potenza massima superiore ai 100 CV. Alimentato da una batteria ai polimeri di litio da 22,5 kWh, l’autonomia dichiarata supera i 400 km nell’uso cittadino. Scopriamo i dettagli del propulsore della crossover Energica Experia

Supersportive 2022: la sfida al banco
Aprilia RSV4 Factory, BMW M 1000 RR, Ducati Panigale V4 SP2, Honda CBR1000RR-R SP, Kawasaki ZX-10R e Yamaha R1M sono le protagoniste della nostra comparativa supersportive 2022. Per ognuna potenza e coppia hanno dati impressionanti. Ecco il confronto tra CV e Nm emersi dalla prova al banco