
Tecnica moto: filosofie, mode, alternative. Belle idee, ma spesso isolate
Distribuzione desmo, cambio DCT, tre ruote, compressore volumetrico ecc. Ogni tanto, qualche Casa propone qualcosa di nuovo che magari funziona pure bene, ma che nn prende piede; col risultato che le moto sono fatte, più o meno, tutte nello stesso modo. Vediamo qualche esempio

Marconi (Bimota): "Ciclistica Tesi in MotoGP? Servirebbe una rivoluzione"
Il direttore tecnico di Bimota Pierluigi Marconi ci spiega le novità e le caratteristiche dell'originale ciclistica della Tesi e i vantaggi legati alla recente acquisizione da parte di Kawasaki

I segreti della ciclistica della Suzuki V-Strom 800DE
L'obiettivo dei progettisti della nuova Suzuki V-Strom 800DE era quello di creare un telaio compatto e leggero che desse comfort e stabilità, anche guidando con passeggero e bagagli. Scopriamo come ci sono riusciti

Multistrada V2 vs Turismo Veloce vs Tracer 9 GT: il confronto al banco e le prestazioni
Ducati Multistrada V2 Travel, MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS e Yamaha Tracer 9 GT sono le protagoniste della comparativa crossover medie. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Monster vs NT100 vs V100 Mandello S: il confronto al banco e le prestazioni
Ducati Monster, Honda NT1100 e Moto Guzzi V100 Mandello S, tre modi di dire piacere di guida. Le abbiamo messe a confronto sul nostro banco a rulli per verificare le effettive qualità prestazionali di ognuna e capire dove una spicca sull'altra. Ecco i dati di potenza, coppia, velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

BMW sviluppa un innovativo telaio alleggerito. Cosa bolle in pentola?
La Casa di Monaco ha depositato un brevetto per lo sviluppo di un innovativo telaio in cui il motore funge da parte strutturale, fissandosi alla struttura portante attraverso un semitelaio. L'unità potrebbe ospitare un nuovo tre cilindri

I segreti della ciclistica della nuova BMW M 1000 R
Lo “scheletro” della BMW M 1000 R non cambia rispetto alla S 1000 R. Ciò che cambia sono le sospensioni, l’impianto frenante… Scopriamo i dettagli della versione più muscolosa della naked di Monaco

Suzuki Hayabusa: CV e Nm dalla prova al banco
La Suzuki Hayabusa è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa; superiore, invece, il dato della coppia. Ecco CV e Nm della super sport tourer giapponese

CONFRONTO AL BANCO: KAWASAKI Z H2 vs KAWASAKI NINJA ZX-10R
Una maxinaked sovralimentata e una supersportiva “aspirata”, entrambe della stessa Casa ed entrambe con un cuore quadricilindrico in linea di 1.000 cc: chi ha la meglio sul nostro banco prova?

I segreti della Yamaha Ténéré da gara
Il project leader Emanuele Vignali ci presenta la Yamaha Ténéré da gara. La base è quella della World Raid, alla quale sono state apportate le modifiche suggerite dai piloti

“Per i collaudi passavamo i 200.000 km all’anno, oggi la metà”
Luca Balì e Filippo Colombo, collaudatori Yamaha, ci spiegano il loro lavoro, di come sono arrivati a farlo, di come è cambiato nel corso degli anni…

Ducati Multistrada V2 S: CV e Nm dalla prova al banco
La Ducati Multistrada V2 S è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono solo leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa di Borgo Panigale. Ecco CV e Nm della crossover bolognese

HNTR 350 Vs Trofeo 300ACX Scrambler: il confronto al banco e le prestazioni
Royal Enfield HNTR 350 e Voge Trofeo 300 ACX Scrambler sono due moto semplici, senza troppi fronzoli, economiche e ben rifinite. Nonostante la piccola cilindrata, hanno carattere. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Alla scoperta dei segreti dell’R&D di Yamaha
Dai cinquantini alla gamma equipaggiata con il CP2 di 700 cc: oggi YMRE (Yamaha Motor R&D Europe) è uno dei più importanti centri di progettazione Yamaha fuori dal Giappone, l’unico dove nascono le moto. Come la Ténéré 700 oggi declinata in più versioni, compresa quella (vincente) da gara