Marconi (Bimota): "Ciclistica Tesi in MotoGP? Servirebbe una rivoluzione"

Marconi (Bimota): "Ciclistica Tesi in MotoGP? Servirebbe una rivoluzione"

Il direttore tecnico di Bimota Pierluigi Marconi ci spiega le novità e le caratteristiche dell'originale ciclistica della Tesi e i vantaggi legati alla recente acquisizione da parte di Kawasaki

Ciaccia, la V100, i riding mode e le Öhlins: meglio in Sport che in Turismo?

Ciaccia, la V100, i riding mode e le Öhlins: meglio in Sport che in Turismo?

Un commento alla prova della Moto Guzzi Mandello S, nel nostro canale YouTube, ci dà lo spunto per una riflessione su forcelle e ammortizzatori elettronici. Il vantaggio è di avere due sospensioni in una: valgono il prezzo del “biglietto”? Secondo noi si, ma serve la controprova

I segreti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR

I segreti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR

Il layout e molti componenti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR sono invariati. Ma arrivano modifiche alle rigidezze, alle quote (ora identiche a quelle della M 1000 RR) e all’impianto frenante. Scopriamo i dettagli della supersportiva di Monaco

I segreti della ciclistica della nuova Honda Hornet

I segreti della ciclistica della nuova Honda Hornet

Ha un telaio realizzato con tubi e piastre d’acciaio che sfrutta il motore come elemento stressato. Le sospensioni sono Showa, con forcella a steli rovesciati SFF-BP da 41 mm di diametro. Andiamo a conoscere meglio la ciclistica della nuova Honda CB750 Hornet 2023

“La CFMOTO 800NK ha avancorsa ridotta, l’abbiamo voluta iper reattiva”

“La CFMOTO 800NK ha avancorsa ridotta, l’abbiamo voluta iper reattiva”

Stefano Isani, responsabile tecnico di Modena 40, ci parla dello sviluppo della nuova CFMOTO 800NK, delle scelte tecniche, delle differenze con la KTM 790 Duke, delle difficoltà incontrate durante il progetto

Ducati Desmosedici GP22 vs MV Agusta 500 (1972)

Ducati Desmosedici GP22 vs MV Agusta 500 (1972)

Grazie alla vittoria del Campionato MotoGP 2022 da parte di Francesco Bagnaia con la Ducati Desmosedici GP, 50 anni esatti dopo il successo di Giacomo Agostini nel 1972 con la MV Agusta 500 ritroviamo un pilota italiano in sella a una moto italiana al vertice della massima categoria del Motomondiale. Analizziamo come sono cambiate le moto in questi anni

Prova pastiglie freno: le differenze tra SR, RC e Z04

Prova pastiglie freno: le differenze tra SR, RC e Z04

Le pastiglie freno si dividono in due grandi famiglie: organiche (o carbo-ceramiche) e sinterizzate (a matrice metallica). La guida su strada richiede prontezza di risposta, quella in pista potenza e resistenza. Con la collaborazione di Motorquality ne abbiamo provati tre tipi: uno da strada e due da pista, scoprendo che... c’è anche una terza via

"Alla San Donato si è passati da staccare ai 340 metri ai 300"

"Alla San Donato si è passati da staccare ai 340 metri ai 300"

Insieme a Mattia Tombolan, ingegnere di pista Brembo, cerchiamo di capire quanto l’evoluzione aerodinamica delle moto della MotoGP influisce sull’efficacia degli impianti frenanti

"Un voto in più al cardano"

"Un voto in più al cardano"

Meglio la trasmissione ad albero cardanico o a catena? Un lettore mette l'accento sulla bontà del primo, soprattutto in ottica praticità rispetto alla stessa offerta dalla catena. Ma sono solo pregi?

Come nasce un disco frenante

Come nasce un disco frenante

Taglio laser, verniciatura, fresatura e controlli, è questa la procedura che viene seguita per la realizzazione di un disco frenante. Scopriamone tutti i segreti

Galfer: "Nella formula di una pastiglia c'è un tocco di magia"

Galfer: "Nella formula di una pastiglia c'è un tocco di magia"

Insieme a Marco Milesi, responsabile ricerca e sviluppo di Galfer, andiamo alla scoperta di come nascono e si realizzano le pastiglie freno dell'azienda spagnola

Come nasce una pastiglia freno?

Come nasce una pastiglia freno?

Sinterizzate od organiche? Il procedimento è simile, a cambiare sono temperature e pressioni a cui vengono sottoposte del diverse miscele

Galfer: "La nostra Wave è brevettata"

Galfer: "La nostra Wave è brevettata"

Abbiamo intervistato Marc Esteve, ingegnere dell'R&D della Galfer, azienda spagnola produttrice di impianti frenanti. Ci ha parlato del disco ad alte prestazioni Floatech, caratterizzato dal disegno ondulato fuori... e dentro. Scopriamolo

Marco Melandri "Ho guidato da amatore, senza pensare allo stress delle gare"

Marco Melandri "Ho guidato da amatore, senza pensare allo stress delle gare"

Galfer, l'azienda spagnola produttrice di impianti frenanti ad alte prestazioni, da tempo ha nel suo staff l'ex pilota Marco Melandri, in qualità di tester. A lui abbiamo chiesto su quali aspetti ha consigliato di lavorare ai tecnici

I segreti di freni e pastiglie Galfer

I segreti di freni e pastiglie Galfer

Abbiamo visitato la spagnola Galfer, che da 70 anni si occupa di materiali per impianti frenanti: un’occasione preziosa per scoprire le ultime tecnologie al riguardo, in particolare la formulazione delle mescole per le pastiglie

"Cosa succede se 'sfilo' la forcella?"

"Cosa succede se 'sfilo' la forcella?"

Una domanda che è un "classico" per chi si approccia alla tecnica e, nello specifico, alla gestione della ciclistica per adattare la moto al proprio stile di guida: alzando o abbassando il "muso" della moto cosa cambia?

I segreti della ciclistica della Honda NT1100

I segreti della ciclistica della Honda NT1100

La NT1100 nasce attorno al telaio a culla sdoppiata in acciaio utilizzato da Honda sull’Africa Twin, ma tra le due unità ci sono delle piccole differenze. Il reparto sospensioni Showa, invece, è sviluppato appositamente per questo modello

I segreti della ciclistica di Honda CB500F, CB500X e CBR500R 2022

I segreti della ciclistica di Honda CB500F, CB500X e CBR500R 2022

Per il 2022 le tre sorelle della gamma CB500 di Honda (F, X e R) ricevono una nuova forcella, impianti frenanti aggiornati e un inedito forcellone. Andiamo a scoprire i dettagli della ciclistica di questi modelli

I segreti della ciclistica della Ducati Streetfighter V2

I segreti della ciclistica della Ducati Streetfighter V2

Il motore della nuova nuova Ducati Streetfighter V2 svolge funzione di telaio: è l’elemento portante. Il collegamento con l’avantreno è realizzato attraverso una struttura in alluminio. La ciclistica è identica nel layout a quella della Panigale V2, ma ci sono alcune differenze tra le due moto

Motore e ciclistica della Yamaha R7: tutto quello che c'è da sapere

Motore e ciclistica della Yamaha R7: tutto quello che c'è da sapere

Scarico e condotti di aspirazione nuovi, centralina rimappata e altre novità concorrono a dare al CP2 di 689 cc che spinge la R7 un carattere proprio. Approfondiamo l’argomento sviscerando tutto quello che c’è da sapere

I segreti della ciclistica dell’Husqvarna Norden 901

I segreti della ciclistica dell’Husqvarna Norden 901

Andiamo a vedere nel dettaglio com’è fatta la Husqvarna Norden 901. Vi parliamo di telaio, serbatoio, sospensioni, impianto frenante…

Il leggerissimo telaio in acciaio stampato in 3D

Il leggerissimo telaio in acciaio stampato in 3D

Forme geometriche innovative che consentono ai pezzi di essere cavi, innovative tecniche di stampa in 3D e spessori delle pareti inferiori al mm hanno permesso ai ricercatori dell'Università Nebrija di realizzare un telaio in acciaio dal peso piuma

I segreti della ciclistica della Ducati Monster

I segreti della ciclistica della Ducati Monster

Il layout della ciclistica della Ducati Monster è il medesimo della precedente generazione, col motore che fa da elemento portante. I vari componenti, però, sono tutti nuovi, a partire dal telaio. Cambia anche la posizione di manubrio e pedane, i cerchi sono nuovi, cala il peso…

I segreti della ciclistica della Yamaha Tracer 9

I segreti della ciclistica della Yamaha Tracer 9

La Yamaha Tracer 9 è dotata di un telaio a doppio trave che sfrutta il motore come elemento stressato e di un forcellone a doppio braccio, entrambi in alluminio; si tratta però di elementi nuovi, molto diversi da quelli utilizzati sul precedente modello

I segreti della ciclistica della Ducati Multistrada V4

I segreti della ciclistica della Ducati Multistrada V4

La Ducati Multistrada V4 sfrutta il motore come elemento portante della ciclistica. Sterzo e sospensione anteriore sono a lui collegati attraverso una monoscocca di alluminio. Ecco tutti i dettagli della ciclistica e il confronto con le Multi precedenti