
I segreti della ciclistica della Husqvarna Norden 901 Expedition
Nasce sulla base della Norden a sua volta derivata dalla KTM 890 Adventure. Le sospensioni rappresentano la differenza principale tra la versione “standard” e la Expedition

I segreti della ciclistica della BMW M 1000 RR
Cerchi in carbonio, telaio a doppio trave in alluminio, forcellone a doppio braccio con altezza del pivot regolabile e sospensioni Marzocchi completamente regolabili. Andiamo a conoscere i dettagli della ciclistica della BMW M 1000 RR

I segreti della ciclistica delle Triumph Street Triple R e RS 2023
Lo scheletro è composto da un telaio a doppia trave in alluminio nel quale il motore è elemento stressato. La Triumph Street Triple in versione R non presenta novità a livello di sospensioni, la RS è stata modificata più profondamente

Marconi (Bimota): "Ciclistica Tesi in MotoGP? Servirebbe una rivoluzione"
Il direttore tecnico di Bimota Pierluigi Marconi ci spiega le novità e le caratteristiche dell'originale ciclistica della Tesi e i vantaggi legati alla recente acquisizione da parte di Kawasaki

Ciaccia, la V100, i riding mode e le Öhlins: meglio in Sport che in Turismo?
Un commento alla prova della Moto Guzzi Mandello S, nel nostro canale YouTube, ci dà lo spunto per una riflessione su forcelle e ammortizzatori elettronici. Il vantaggio è di avere due sospensioni in una: valgono il prezzo del “biglietto”? Secondo noi si, ma serve la controprova

I segreti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR
Il layout e molti componenti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR sono invariati. Ma arrivano modifiche alle rigidezze, alle quote (ora identiche a quelle della M 1000 RR) e all’impianto frenante. Scopriamo i dettagli della supersportiva di Monaco

I segreti della ciclistica della nuova Honda Hornet
Ha un telaio realizzato con tubi e piastre d’acciaio che sfrutta il motore come elemento stressato. Le sospensioni sono Showa, con forcella a steli rovesciati SFF-BP da 41 mm di diametro. Andiamo a conoscere meglio la ciclistica della nuova Honda CB750 Hornet 2023

“La CFMOTO 800NK ha avancorsa ridotta, l’abbiamo voluta iper reattiva”
Stefano Isani, responsabile tecnico di Modena 40, ci parla dello sviluppo della nuova CFMOTO 800NK, delle scelte tecniche, delle differenze con la KTM 790 Duke, delle difficoltà incontrate durante il progetto

Ducati Desmosedici GP22 vs MV Agusta 500 (1972)
Grazie alla vittoria del Campionato MotoGP 2022 da parte di Francesco Bagnaia con la Ducati Desmosedici GP, 50 anni esatti dopo il successo di Giacomo Agostini nel 1972 con la MV Agusta 500 ritroviamo un pilota italiano in sella a una moto italiana al vertice della massima categoria del Motomondiale. Analizziamo come sono cambiate le moto in questi anni

Prova pastiglie freno: le differenze tra SR, RC e Z04
Le pastiglie freno si dividono in due grandi famiglie: organiche (o carbo-ceramiche) e sinterizzate (a matrice metallica). La guida su strada richiede prontezza di risposta, quella in pista potenza e resistenza. Con la collaborazione di Motorquality ne abbiamo provati tre tipi: uno da strada e due da pista, scoprendo che... c’è anche una terza via

"Alla San Donato si è passati da staccare ai 340 metri ai 300"
Insieme a Mattia Tombolan, ingegnere di pista Brembo, cerchiamo di capire quanto l’evoluzione aerodinamica delle moto della MotoGP influisce sull’efficacia degli impianti frenanti

"Un voto in più al cardano"
Meglio la trasmissione ad albero cardanico o a catena? Un lettore mette l'accento sulla bontà del primo, soprattutto in ottica praticità rispetto alla stessa offerta dalla catena. Ma sono solo pregi?

Come nasce un disco frenante
Taglio laser, verniciatura, fresatura e controlli, è questa la procedura che viene seguita per la realizzazione di un disco frenante. Scopriamone tutti i segreti

Galfer: "Nella formula di una pastiglia c'è un tocco di magia"
Insieme a Marco Milesi, responsabile ricerca e sviluppo di Galfer, andiamo alla scoperta di come nascono e si realizzano le pastiglie freno dell'azienda spagnola