
Turismo: dalla pianura padana al senese
Quella organizzata dal gruppo "il 6% che va in moto tutto l’anno" è uscita dal solito cliché della mototendata invernale, perché ha proposto anche un anello di fuoristrada lungo 150 km, a portata di tutti nonostante il maltempo. Siamo partiti da Piacenza, abbiamo raggiunto il Passo del Tomarlo e il Centro Croci; abbiamo toccato il mare (Levanto), il Chianti, la Montagnola Senese, e poi siamo risaliti per la sterrata del Santello... o, almeno, ci abbiamo provato

Siamo uomini o dashboard? 600 km con la GSX-S1000GT al Suzuki Social Trip
Arriva un giorno in cui ti tocca essere social. Succede quando Suzuki ti invita a una gara tra giornalisti, facendoti usare una moto da 150 CV, con il sogno di vincere... uno scooter

Turismo: i paesi fantasma della Basilicata
Paesi che, per varie ragioni, sono stati abbandonati e, pur essendo svuotati della loro vita, conservano un certo fascino: parliamo di Craco, Borgo Taccone e Campomaggiore Vecchio, tre villaggi della Basilicata con diverse storie alle spalle. Abbiamo imbastito un itinerario per collegarli attraversando campagne a loro volta desolate ma bellissime e, ovviamente, toccando Matera

Monte Sante Marie: il migliore tratto dell'Eroica?
La sterrata sul Monte Sante Marie ricorda le montagne russe e attraversa le Crete Senesi, una delle zone più intriganti della Toscana: è uno dei pezzi forti del Tester Day Travel che si disputerà, con base a Le Versegge (GR), dal 17 al 23 marzo e si merita tutta la nostra stima perché mette insieme paesaggi da delirio con il divertimento della guida in fuoristrada, anche per chi è alle prime armi

Turismo: Valle Aosta, le strade più belle
Viaggiare in Valle d’Aosta è come andare sulle montagne russe per l’emozionante saliscendi che offrono le strade. Qui ci sono le cime più maestose delle Alpi, ma anche tante piccole, intime, valli che si sviluppano a pettine e regalano ciascuna un itinerario

Italia: da Pavia a Montecreto per l'appennino tosco-ligure-emiliano
Cavalcare gli Appennini fa entrare in una dimensione parallela: questa dorsale, che attraversa verticalmente lo Stivale increspandone il paesaggio, custodisce altopiani sconosciuti ai più, piccoli borghi gioiello, il mare a vista d'occhio e tante storie degne di essere raccontate

Turismo, Liguria: dal parco del Beigua a quello dell'Antola
Foreste fitte che richiamano il paesaggio alpino, montagne brulle come certe alture della Sardegna o della Corsica, un castello nella roccia che ricorda gli eremi appollaiati sulle Meteore, in Grecia. E poi, gomitoli infiniti di tornanti, avvitati l’uno sull’altro… Questo ed altro vi offre il nostro itinerario, che intercetta l’Alta Via e unisce due importanti ma sottostimati parchi dell’Appenino Ligure, il Beigua e l’Antola

Turismo: Piemonte, Colle Bercia
I passi di montagna sono più affascinanti se li chiami in maniera suggestiva. Ma questo, quando lo nomini, non evoca niente di bello… Eppure è un grande classico tra gli appassionati di grosse enduro stradali

Italia, L'Iconica 2022 (tra l'Emilia e la Liguria)
Sei cilindri, sei passi…e un solo pedale. Abbiamo assaporato l’ebbrezza di affrontare la seconda edizione dell’Iconica insieme a una Benelli 750 Sei, sorprendentemente efficiente per l’età, avviamento escluso. La nuova edizione andava dalla Pianura Padana al Mar Ligure, per poi tornare indietro

Sardegna: le strade più belle
Cinque strade, fra le più belle dell’isola, che possono essere unite per imbastire un Grand Tour tra mare e monti, sabbia e macchia… E che hanno un elemento in comune: tante belle curve. Una sola raccomandazione: costume da bagno sempre a portata di mano! Ecco quali sono le strade più belle della Sardegna

Toscana, tra Arezzo e Monte Amiata
A settembre (23-29) partirà l’edizione 2022 della Transitalia Marathon dove, per la prima volta, sarà introdotta la classe C1 Concept, versione asfaltata alternativa ai percorsi tipicamente sterrati. Abbiamo anticipato l’evento concentrandoci sulla sola Toscana, partendo da Arezzo per arrivare al Monte Amiata, scoprendo paesaggi e angoli di storia famosi e meno noti. Tanto asfalto, qualche sterrato facile

Turismo, un "classico italiano": da Napoli a Gaeta
La Costiera amalfitana, il Golfo di Napoli, la Riviera di Ulisse rappresentano un continuum che regala alcune delle migliori cartoline offerte dal litorale tirrenico. Un Grand Tour straclassico che non smette di stupire, soprattutto se tocca borghi gioiello come Valogno (SA) e Sperlonga (LT)

Brescia-Napoli, lungo la ricca storia d'Italia
Nord-Sud, tanto lontani eppure uniti da un passato che dice chi siamo oggi. Due città tanto diverse che ben rappresentano la varietà del nostro territorio, dove la storia la fa da padrona: basta solo guardarsi attorno. Un viaggio di quattro giorni attraverso sette regioni senza mai prendere n'è l'autostrada n'è una tangenziale

Turismo: in Liguria dal parco del Beigua a quello dell’Antola
Foreste fitte che richiamano il paesaggio alpino, montagne brulle come certe alture della Sardegna o della Corsica, un castello nella roccia che ricorda gli eremi appollaiati sulle Meteore, in Grecia. E poi, gomitoli infiniti di tornanti, avvitati l’uno sull’altro… Questo ed altro vi offre il nostro itinerario, che intercetta l’Alta Via e unisce due importanti ma sottostimati parchi dell’Appenino Ligure, il Beigua e l’Antola